1901-1959
Eduard van Beinum was born in Arnhem ( Netherlands ) on September 3, 1901. In 1938 he was appointed principal conductor of the Concertgebouw Orchestra under its legendary music director, Willem Mengelberg. After Mengelberg went into forced retirement in 1945, van Beinum assumed the role of music director of the orchestra. In 1947, he took over leadership of the London Philharmonic Orchestra. In 1956 van Beinum was appointed music director of the Los Angeles Philharmonic. Eduard van Beinum died of a heart attack April 13, 1959, at the age of 59, while rehearsing the Concertgebouw in the Brahms First Symphony. In general, his style displays leaner and faster in tempi than Mengelberg. He was less of a disciplinarian than Mengelberg and broke with his traditions in performing the classics and post-romantics in the more traditional weighted sound (including portamento and divided violins) that the Concertgebouw had developed under the Mengelberg for half a century. Van Beinum's brisk style gave a energized "lift" to Mahler and Bruckner symphonies, which even today, are still considered exceptional. |
Eduard van Beinum è stato sopportato a Arnhem (Paesi Bassi) il 3 settembre 1901. In 1938 è stato nominato conduttore principale dell'orchestra di Concertgebouw sotto il relativo direttore leggendario di musica, Willem Mengelberg. Dopo che Mengelberg entri nella pensione forzata in 1945, van Beinum ha ammesso il ruolo del direttore di musica dell'orchestra. In 1947, ha assunto la direzione della direzione dell'orchestra de Londra Philharmonic. In 1956 van Beinum è stato nominato direttore di musica di Los Angeles Philharmonic. Eduard van Beinum è morto di un attacco di cuore 13 aprile 1959, all'età di 59, mentre preparava il Concertgebouw nel primo symphony di Brahms. In generale, il suo stile visualizza più magro e più veloce nei tempi che Mengelberg. Era di meno di un disciplinarian che Mengelberg e si è rotto con le sue tradizioni nell'effettuazione i classici e dell'alberino-romantics nel suono appesantito più tradizionale (portamento compreso ed ha diviso i violini) che il Concertgebouw aveva sviluppato sotto il Mengelberg per la metà un di secolo. Lo stile attivo del Van Beinum ha dato "un elevatore" eccitato a Mahler e symphonies di Bruckner, che persino oggi, ancora sono considerati eccezionali. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|